![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Theses
Parasitic infections in wild boars (Sus scrofa) hunted in the province of Cremona. 2024, V. Boselli
Analisi del ruolo della densità larvale su parametri riproduttivi in Aedes albopictus. 2024, R. Mentegari
Using molecular markers to evaluate the degree of genetic variability present in Argentine samples of the Anastrepha fraterculus complex (Diptera: Tephritidae). 2024, M. Padovano
La biologia riproduttiva ed i metodi di controllo dell'insetto nocivo Drosophila suzukii. 2024, C. Brenna
DEAD-box RNA elicasi in Aedes albopictus: inference su un possibile ruolo nella replicazione di arbovirus. 2022, E. Ghiorzi
Molecular evaluation of the degree of polyandry in Drosophila suzukii as a function of control methods. 2021, G. Fiorenza
Risposte comportamentali dei maschi di Aedes albopictus a differenti stimuli chimici. 2021, G. Deschamps
Valutazione delle risposte comportamentali di Aedes albopictus a diversi stimoli chimici in relazione al controllo della popolazione vettore. 2021, J. Mambrin
Utilizzo di marcatori molecolari per definire e valutare il grado di variabilità e di differenziazione dei morfotipi di Anastrepha fraterculus (Diptera: Tephritidae). 2021, C. Martino
Approccio trascrittomico per l'identificazione di geni responsivi al mating in femmine di Glossina morsitans morsitans (mosca tsetse). 2020, L. Soresinetti
Individuazione e validazione di un sistema "cargo" per l'utilizzo di ReMOT genome editing in C. capitata. 2020, D. Bosco
Marcatori molecolari per l'analisi del comportamento riproduttivo di popolazioni svernanti ed estive di Drosophila suzukii. 2020, F. Coralli
Discovering the post-mating metabolic landscape in the female of Glossina morsitans morsitans (tsetse fly). 2020, I. Rossi
Risposte comportamentali di Aedes albopictus a differenti stimoli chimici. 2019, M. E. Bazzani
Structural and molecular studies for the control of invasive species of public health and agricultural importance. 2018, Dott. A. Di Cosimo
La zanzara tigre (Aedes albopictus): caratterizzazione genetica di popolazioni mediterranee per una valutazione della competenza per Arbovirus. 2018, D. Carraretto
Caratterizzazione di Nix, gene maschio-specifico in Aedes albopictus. 2017, M. Mariconti
Approccio molecolare all'analisi demografica di una popolazione mediterranea di Aedes albopictus in funzione della applicabilità di metodi di controllo. 2017, P.J. Olivari
Variazione stagionale della struttura genetica di una popolazione mediterranea di Aedes albopictus, zanzara tigre. 2017, F. Massone
Genetic diversity in Aedes albopictus population from Mediterranean basin. 2016, R.M. Waghchoure
Genomics and molecular evolutionary analysis of insects of economic and public health relevance. 2016, Dott.ssa G. Savini
Tracking the invasion pathways of the Asian tiger mosquito Aedes albopictus on global scale. 2016, M. Marconcini
Fighting globally invasive insects: novel molecular tools for pest control and monitoring. 2015, Dott. M. Manni
Sviluppo di metodi biotecnologici per il controllo di Glossina morsitans morsitans, vettore della tripanosomiasi in Africa. 2015, Dott. F. Moramarco
Novel molecular tools for the control of insect pest species of agricoltural and public health importance. 2013, Dott. M. Falchetto
Dissecting the molecular components of the reproductive machinery of the Mediterranean fruit fly Ceratitis capitata (Wiedemann; Diptera: Tephritidae) male. 2012, A. Meraldi
Aedes albopictus, zanzara tigre: andamento stagionale e sviluppo di marcatori molecolari per il monitoraggio. 2012, G. Tait
Unravelling sex communication in flies: identification and characterisation of genes, proteins and chemicals involved in pheromone perception in the severe pest species Ceratitis capitata (medfly). 2012, Dott. P. Siciliano
Genetic and Molcular bases of sex determination in Dipteran Insects. 2011, Dott. P. Gabrieli
Application of novel methods for construction of risk maps and traceability of the Tiger mosquito, Ae. albopictus. 2011, K.F. Mungathia
Analisi dell'associazione delle subunita' ribosomali in cellule di Drosophila melanogaster. 2009, A. Matina
Caratterizzazione molecolare ed analisi del profilo di espressione del gene CcHS1065 coinvolto nella percezione dei feromoni in Ceratitis capitata (Diptera, Tephrotidae). 2009, M. Falchetto
Ricerca dell'endosimbionte Wolbachia nella specie di mosca della frutta, Bactrocera invadens Drew, Tsuruta & White 2005 (Diptera, Tephritidae). 2009, B.M. Mangiavillano
Development of molecular markers for tracing the population dynamics of insects of agricultural importance. 2009, Dott.sa N. Karam
Caratterizzazione parziale del gene fruitless (fru) di Ceratitis capitata (Diptera, Tephritidae). 2008, S. Crétier
Behavioural and population genetic studies in Trissolcus basilis for the improvement of biological control programs. 2008, Dott.ssa A. Bonomi
Discriminazione molecolare del sesso in Ceratitis capitata (Diptera, Tephritidae) ed espressione di geni coinvolti nella determinazione sessuale. 2007, A. Falaguerra
Sviluppo di marcatori molecolari per lo studio dei processi invasivi di Bactrocera invadens (Diptera: Tephritidae): microsatelliti (SSR). 2007, C. Amati
Sperm use in Ceratitis capitata Wiedemann (Diptera: Tephritidae). 2007, Dott.sa S. Bertin
Transgenesi di Ceratitis capitata (Diptera, Tephritidae): espressione spermio-specifica di proteine fluorescenti (TurboGFP, DsRedExpress). 2006, P. Siciliano
Analisi quantitativa dell'elemento piggyBac nel genoma di alcune specie del genere Bactrocera. 2005 L. Bellazzi
Un approccio molecolare per lo studio dei meccanismi di utilizzo degli spermi in Ceratitis capitata (Diptera, Tephritidae). 2005, F. Scolari
I geni D7-related del vettore di malaria "Anopheles gambiae": caratterizzazione molecolare, analisi dei promotori e possible ruolo nell'ematofagia. 2004, Dott. B. Arca'
Comportamento post-integrativo del transgene Hermes-Ccwhite+ in due linee transgeniche di mosca mediterranea della frutta, Ceratitis capitata. 2004, Dott.sa V. Murelli
Population dynamics, sexual behaviour and endogenous transposable elements for the improvement of the Sterile Insect Technique against Ceratitis capitata (Diptera, Tephritidae). 2004, Dott.sa M. Bonizzoni
Uso di microsatelliti per l'accertamento di accoppiamenti multipli di Ceratitis capitata in natura. 2003, S. Moltoni
Caratterizzazione molecolare di siti di inserzione dell'elemento trasponibile Hermes utilizzato come vettore per la trasformazione della linea germinale di Ceratitis capitata (Diptera, Tephritidae). 2002, V. Magistroni
Problemi tassonomici e rapporti filogenetici di specie del complesso Culicoides imicola (Diptera: Ceratopogonidae) rivalutati su base molecolare. 2000, Dott. F. Sebastiani
Discriminazione tassonomica entro il genere Glossina (Diptera: Glossinidae) con l'uso di marcatori RAPD. 1999, L. Compagnoni
Caratteristiche funzionali e strutturali dei prodotti di duplicazione genica al locus Adh: gli isoenzimi ADH di Ceratitis capitata (Diptera: Tephritidae) 1998, Dott. C. Bonvicini
Studio di processi differenziativi in popolazioni naturali di Ceratitis capitata (Diptera, Tephritidae). 1996, Dott.sa F. Marinoni
Caratterizzazione molecolare del polimorfismo del 1° introne del gene Adh1 di Ceratits capitata. 1995, P.A. Morandi
Isolamento e caratterizzazione biochimica dei due isoenzimi ADH di Ceratitis capitata Wied. 1994, C. Bonvicini
Relazioni filogenetiche tra specie di ditteri tefritidi, dedotte mediante marcatori biochimici. 1993, P. D'Adamo
Studio di un fenomeno di disgenesi degli ibridi individuato in Ceratitis capitata (Diptera, Tephritidae). 1993, Dott.sa C. Torti
Caratterizzazione del sistema esterasi in Ceratits capitata Wied. 1992, M. Spadavecchia
Il sistema ADH in alcune specie di ditteri Tephritidae. 1990, C. Torti